Crediamo fortemente nell’importanza di una linea aziendale improntata alla massima responsabilità, verso i nostri clienti e verso l’ambiente. La qualità dei gioielli non si misura solo nella preziosità delle materie prime o nell’unicità delle lavorazioni. Tutti i gioielli infatti vengono realizzati con materiali di alta qualità e sottoposti a test specifici che ne garantiscano il rispetto dei parametri imposti dalle autorità internazionali in termini di tossicità.
Tutti i nostri gioielli hanno una garanzia di 2 anni dalla data di acquisto. La garanzia non copre danni provocati in modo accidentale, dovuti ad incuria, riparazioni non autorizzate o qualunque altro fattore non legato a imperfezioni dei materiali e alla fattura.
I gioielli sono realizzati in acciaio Inox AISI 316L e il 304 perchè estremamente lucidi e molto resistenti alle macchie, igienici e facili da pulire. Tali acciai sono più duri di altri metalli utilizzati in gioielleria, come oro e argento, pertanto è più difficile che vengano danneggiati.
Gli acciai 316L e il 304 sono soprattutto altamente ipoallergenici (allergie a questi materiali sono estremamente rare), resistenti alla corrosione e la loro composizione chimica li rende molto resistenti ai graffi ed in grado di sopportare meglio l’effetto corrosivo di sudore, polvere e umidità..
I rivestimenti in PVD sono film di metalli molto sottili che vengono ottenuti tramite la deposizione fisica da vapore. Permettono di ottenere durezze assai elevate (HV > 1800), resistenza alla nebbia salina, alla corrosione, all’aggressione da agenti atmosferici ed ai prodotti ad uso industriale (solventi) e domestico (detersivi e detergenti vari) al di sopra dei comuni standard. Inoltre, la possibilità di ottenere diversi tipi di colorazioni, atossicità del prodotto e totale assenza di impatto ambientale del ciclo produttivo, ne completano le caratteristiche fondamentali.
L’acciaio 316L viene utilizzato per una serie di motivi:
L’argento marchiato o punzonato 925, che in inglese è definito Sterling Silver, indica una composizione garantita di 925 parti minime di argento e 75 massime di qualsiasi altro metallo.
Che cos'è il Reach?
REACH è un regolamento dell’Unione europea adottato per migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche. Si applica non solo alle sostanze utilizzate nei processi industriali, ma anche a quelle che vengono adoperate quotidianamente, ad esempio nei detergenti o nelle vernici, e quelle presenti in articoli come gli abiti, i mobili e gli elettrodomestici, i gioielli.
I gioielli sono sicuri?
I gioielli possono rivelarsi irritanti per la pelle, causare rossori, gonfiori, prurito e senso di calore, se non sono realizzati nel rispetto delle normative vigenti. Il metallo a contatto della pelle rilascia delle particelle metalliche che vengono diluite e veicolate dal sudore. È importante, quindi, scegliere gioielli realizzati con materiali anallergici, testati e sicuri, privi di nichel.
Tutti i gioielli vengono testati?
Ogni prodotto viene sottoposto ad una serie di test e dichiarato idoneo, prima di essere commercializzato.
Come vengono esguiti i test?
I gioielli vengono scomposti e le singole parti vengono testate singolarmente.
Chi esegue i test?
La Bros Manifatture si avvale di laboratori accreditati ACCREDIA . ACCREDIA è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, ossia l’unico ente riconosciuto in Italia che ha il compito di attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento.
L’acciaio 316L/304 viene utilizzato per una serie di motivi:
I rivestimenti in PVD sono film di metalli molto sottili che vengono ottenuti tramite la deposizione fisica da vapore. Permettono di ottenere durezze assai elevate (HV > 1800), resistenza alla nebbia salina, alla corrosione, all’aggressione da agenti atmosferici ed ai prodotti ad uso industriale (solventi) e domestico (detersivi e detergenti vari) al di sopra dei comuni standard. Inoltre, la possibilità di ottenere diversi tipi di colorazioni, atossicità del prodotto e totale assenza di impatto ambientale del ciclo produttivo, ne completano le caratteristiche fondamentali.
Per aumentare ulteriormente la luminosità, la superficie dei gioielli viene lucidata più volte fino ad ottenere una finitura a specchio.
Nei gioielli vengono utilizzati esclusivamente cristalli Swarovski® Elements certificati.
I gioielli in acciaio sono quindi anallergici e certificati da laboratori specializzati che ne attestano il superamento dei test Reach.
L’Ottone viene lavorato in Microfusione o fusione a cera persa.
Le pietre sono incastonate nel gioiello e non incollate. Si utilizzano zirconi e Swarovski®
Si utilizzano galvaniche oro 18kt e rodio.
Si usano gli stessi processi della gioielleria tradizionale, dalla lucidatura a mano alla preincassatura delle pietre.
Al gioiello viene applicato un ulteriore strato protettivo che ne aumenta la resistenza e la protezione.
I gioielli in ottone sono anallergici e certificati
L’argento marchiato o punzonato 925, che in inglese è definito Sterling Silver, indica una composizione garantita di 925 parti minime di argento e 75 massime di qualsiasi altro metallo.
L’argento viene lavorato in microfusione o fusione a cera persa.
Le pietre sono incastonate nel gioiello e non incollate.
Tutti i gioielli in argento vengono ricoperti di uno strato di rodio al fine di garantire maggior lucentezza e rallentare la naturale ossidazione dell’argento.
I gioielli in Argento 925 sono quindi anallergici e certificati da laboratori